Cos'è liber catullo?

Liber Catulli

Il Liber Catulli (o Carmina Catulli) è la raccolta di poesie del poeta romano Gaio Valerio Catullo. La raccolta è solitamente divisa in tre sezioni:

  • Carmina 1-60: Questi sono brevi poemi, in vari metri, spesso chiamati nugae ("sciocchezze" o "bagatelle"). Molti di questi sono diretti ad amici, con temi che variano da scherzi e invettive leggere a inviti a cena e espressioni di affetto. Vi è una vasta gamma di argomenti trattati, fra cui l'amore, l'amicizia, la vita quotidiana e l'attacco ad avversari.

  • Carmina 61-68: Questi sono poemi più lunghi. Includono un epitalamio (carmen 61 e 62), poemi narrativi (come il carmen 64, che racconta la storia di Arianna e Teseo), e il carmen 68, che è un'elegia complessa con riferimenti mitologici e personali. Carmen 64, in particolare, è importante per il suo uso di ekphrasis, ovvero una descrizione dettagliata e vivida di un'opera d'arte.

  • Carmina 69-116: Questi sono epigrammi scritti in distici elegiaci. Molti sono diretti ad avversari, spesso con un tono sarcastico e osceno. Alcuni epigrammi sono dedicati ad amici o amanti, mentre altri riflettono su eventi personali. La passione per Lesbia, figura centrale nella poesia di Catullo, è una tema ricorrente.

Il Liber Catulli è importante per diversi motivi:

  • Linguaggio e stile: Catullo utilizza un linguaggio colloquiale e vivido, spesso in contrasto con lo stile più formale dei poeti precedenti. Il suo uso di neologismi e termini gergali contribuisce alla sua originalità.

  • Temi personali: Catullo esplora temi personali come l'amore, l'amicizia, il dolore e la perdita con una sincerità e un'intensità che erano rare nella poesia romana precedente.

  • Influenza: Il Liber Catulli ha avuto una profonda influenza sulla poesia successiva, sia nella letteratura latina che in quella di altre lingue. La sua poesia continua ad essere letta e apprezzata per la sua bellezza, la sua passione e la sua perspicacia psicologica. La figura di Lesbia in particolare, ha affascinato generazioni di lettori.